Il Progetto
La scrittura e il linguaggio cinematografico, gli elementi che compongono il film, il suo valore artistico, la fase di creazione e quella ‘operativa’ di tecnica audiovisiva.
Moduli monografici e laboratori tematici. Il progetto ImmaginAzione, finanziato attraverso il bando: “CinemaScuola LAB - secondarie di I e II grado”, è rivolto a docenti e studenti. Al termine del percorso – che vedrà anche l’approfondimento dell’arte di una figura chiave come quella di Alfred Hitchcock e l’allestimento di una piccola sala cinematografica all’interno della scuola e a disposizione del territorio – gli studenti saranno impegnati nella realizzazione di due cortometraggi che troveranno poi spazio in festivale e rassegne.
Gli obiettivi
L’obiettivo finale è quello di sviluppare in studenti e docenti uno sguardo critico su un ‘mezzo’, il cinema e l’audiovisivo, che è garanzia di una fruizione consapevole. A tal scopo è stato pensato un percorso che comprende:
-
Alfabetizzazione all’arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione delle immagini per contrastare l’analfabetismo iconico
-
Potenziamento delle competenze nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni da parte del personale scolastico e degli studenti
-
Elementi di conoscenza teorico/pratica di una o più fasi in cui si articola la realizzazione di un prodotto cinematografico (lungometraggio, cortometraggio, documentario, ecc.).
Il territorio
Il Progetto prevede l’allestimento di uno spazio attrezzato per la visione di film, con schermo e impianto audio, collocato all’interno dell’Aula Magna dell’ISIS Carducci Volta Pacinotti. La struttura sarà fondamentale per dare continuità nel tempo al progetto, costituire uno spazio di incontro e condivisione con le altre realtà scolastiche partecipanti e di promozione della cultura cinematografica nel territorio. Tale spazio sarà propedeutico per organizzare incontri a tema, cineforum e a disposizione per altri soggetti interessati, nell’ottica di integrazione tra scuola e territorio.
📅 IL PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI DEDICATE ALLA FILMOGRAFIA DI ALFRED HITCHCOCK
I destinatari del progetto
Studenti ISIS Carducci Volta Pacinotti;
Studenti Istituto Comprensivo “G. Marconi”, Venturina
Studenti Scuola Media “A. Guardi”, Piombino
Docenti ISIS Carducci Volta Pacinotti
Docenti Scuole Partner
Le fasi
Fase 1 – Da dicembre a febbraio:sviluppo del progetto didattico con il supporto degli esperti
Fase 2 – Da febbraio a ottobre: formazione teorica e laboratoriale per il personale docente e gli studenti, realizzazione di due cortometraggi: attività laboratoriale; Peer Education con laboratori tematici per gli studenti della scuola media inferiore sulle arti e mestieri del cinema; Modulo Monografico; Stage e Workshop presso i Soggetti Partner
Fase III e VI – Da ottobre: Verifica e monitoraggio
Fase V - Disseminazione: presentazione dei cortometraggi realizzati a concorsi e manifestazioni.
I laboratori
1. ALFABETIZZAZIONE E ANALISI DEL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO PER DOCENTI
2. MATERIALE AUDIOVISIVO COME STRUMENTO DIDATTICO
3. ALFABETIZZAZIONE E ANALISI DEL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO PER STUDENTI
4. MODULO MONOGRAFICO: il cinema di Alfred Hitchcock: il modulo offre ai partecipanti la possibilità di accostarsi alla poetica di uno dei più grandi maestri della storia del cinema, Alfred Hitchcock, e di approfondire, attraverso i suoi film, alcune correnti fondamentali della cultura tra Otto e Novecento.
5. Dall’idea al cortometraggio – realizzazione di prodotti audiovisivi: gli studenti parteciperanno alla realizzazione di due cortometraggi, che saranno presentati a festival di settore ed utilizzati dalle scuole come materiale didattico o informativo per le attività di orientamento. A tal fine parteciperanno a workshop e stage organizzati presso l’Accademia delle Belle Arti di Firenze. I prodotti realizzati saranno presentati a concorsi per cortometraggi ed al Concorso Sotto18 Film Festival di Torino.
5. ALFABETIZZAZIONE E ANALISI DEL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO - PEER EDUCATION: gli studenti partecipanti al progetto PCTO Cinema Arti e mestieri e al laboratorio di alfabetizzazione gestiranno, sotto la guida dei loro docenti, i laboratori tematici per gli studenti della scuola media.
I Partner
ABAFI _ Accademia delle Belle Arti di Firenze, sezione Cinema ed audiovisivi
Berta Film Srl
Istituto Comprensivo “G. Marconi”, Venturina (LI)
Scuola Media “A. Guardi”, Piombino (LI)
Biblioteca Civica Falesiana, Piombino (LI)
Comune di Piombino, Prov. Livorno
Cinema Teatro Metropolitan, Soc. Cooperativa Nuovo Metropolitan, Piombino
Categoria: PROGETTO CINEMA | Data di pubblicazione: 12/05/2023 |
Sottocategoria: PROGETTO CINEMA | Data ultima modifica: 16/05/2023 10:00:36 |
Permalink: Progetto ImmaginAzione | Tag: Progetto ImmaginAzione |
Inserita da Uff Stampa | Visualizzazioni: 395 |
Top news: No | Primo piano: Sė |
Feed RSS | Stampa la pagina |