Vai al menù principale Vai al menù secondario Vai ai contenuti Vai a fondo pagina
Istituto di Istruzione Superiore Carducci - Volta - Pacinotti di Piombino (LI)
Istituto di Istruzione Superiore Carducci - Volta - Pacinotti di Piombino (LI)
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
"CARDUCCI - VOLTA - PACINOTTI"
DOCUMENTI DEL 15 MAGGIO A.S.2022/2023
DOCUMENTI DEL 15 MAGGIO
SERVIZI ON-LINE MIUR
Istanze on-lineCarta del DocenteNoi PaScuola in chiaroPon
SEZIONI PRINCIPALI
STEM- ISTITUTO BENEFICIARIO DEL FINANZIAMENTO
STEM- ISTITUTO BENEFICIARIO DEL FINANZIAMENTO

ATTIVITA' DIDATTICHE A.S. 2022/2023

LE NOSTRE ATTIVITA' DIDATTICHE NEGLI ANNI PRECEDENTI


UNA CAREZZA SUL FONDO DEL MARE

Il nuovo video realizzato in collaborazione con gli alunni del corso cinema, proposto come candidatura alla selezione "Roma scuole 2023", evento creato per mettere in risalto i lavori più significativi realizzati dalle istituzioni scolastiche su tematiche indicate nell'agenda Onu 2030. Nei prossimi mesi verrà selezionata una scuola per ogni Regione che verrà invitata, assieme ad una rappresentanza di Studenti e di insegnanti, a Roma all'inaugurazione dell'anno scolastico 2023/2024 alla presenza del Presidente della repubblica, del Ministro dell'Istruzione e del merito e delle massime autorità dello Stato.


Il Carducci-Volta-Pacinotti trionfa sulla pista di atletica - Ottimo risultato ai Campionati studenteschi provinciali a Cecina

La squadra allievi del Carducci-Volta-Pacinotti ha vinto nettamente grazie ad un intenso lavoro di squadra e alle prestazioni individuali delle nostre studentesse e dei nostri studenti alla fase provinciale dei campionati studenteschi di atletica svoltisi oggi a Cecina. Nicola Serra, della 3G Liceo sportivo si è classificato secondo nei 100 con 11"1, Marco Beccari della 2MEC ITI ha conquistato il primo posto nel salto in lungo con 6.54. Medaglia d’oro anche per Alessandro Antonini 3 ELE ITI nel getto del peso con 13.20, mentre Simone Santucci della 3G del Liceo sportivo ha raggiunto il secondo posto nel salto in alto con 1.70. Medaglia d’argento anche per Mattia Ristori della 3 MEC ITI nei 100 ostacoli con 14.2 e per Matteo Canessa della 3H del Liceo sportivo nei 1000mt con 2.45.1. Ottimo piazzamento anche nella staffetta 4x100, dove i nostri si sono classificati secondi in 45.4. Questi i risultati che hanno permesso il successo di squadra. Purtroppo, quest’anno non sono previste le fasi successive perché questa squadra ha le potenzialità per fare più che bene anche a livello regionale e nazionale dopo il sesto posto dello scorso anno nei campionati italiani di Pescara.  Anche la squadra femminile ha ben figurato con 2 successi individuali di Matilde Piccolo della 2G del Liceo sportivo nel salto in alto e di Anna Simonini della 1A del Liceo scientifico nei 100 metri con ostacoli. Completano la squadra Elisa Nencioni della 2G del Liceo sportivo nel getto del peso, Noemi Baldassarri della 2C del Liceo delle scienze applicate nei 100, Giulia Patara della 3G del Liceo sportivo nel salto in lungo e Arianna Becherini nei 1000 metri. Per loro un quarto posto di squadra complessivo.  Grande soddisfazione per tutti i docenti di scienze motorie del nostro istituto che hanno fatto del loro meglio per preparare i ragazzi nonostante il disagio per il ritardo dei lavori di rifacimento del campo di atletica.


Martedì 19 Ottobre 2022 - Progetto archeo-nautilus

Il progetto Archeo-nautilus è un progetto organizzato dal Lions Club e patrocinato dall''Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Piombino che vede coinvolte classi di diversi istituti superiori di Piombino e Grosseto (Istituto Statale di Istruzione Superiore “Carducci Volta Pacinotti”, Istituto “Einaudi- Ceccherelli”, Polo “M. Bianciardi di Grosseto”).
Ieri mattina, nell'ambito di questo progetto, è stata effettuata dal robot sottomarino realizzato dagli Studenti del “Carducci Volta Pacinotti” - sezione professionale, un’immersione in alta profondità che lo ha spinto fino alla profondità di circa 100 metri, accompagnato da un professionista delle immersioni: il “cercatore di relitti” Andrea Bada di Genova. Durante tutta la giornata in mare tra Piombino, l’isola d’elba e Capraia, gli studenti di tutti gli Istituti coinvolti hanno avuto modo di partecipare attivamente alle singole fasi del progetto nonché assistere “in diretta” all’immersione del Rov pilotato dagli Studenti del CVP che sono scesi assieme al Cercatore di relitti fino ad una profondità mai raggiunta dal loro robot.
Al termine del progetto sarà reso pubblico un documentario su questo importante progetto che sicuramente rimarrà impresso nella memoria di tutti i nostri Alunni.

Permalink: ATTIVITA' DIDATTICHE A.S. 2022/2023Data di pubblicazione: 26/10/2022
Tag: ATTIVITA' DIDATTICHE A.S. 2022/2023Data ultima modifica: 07/06/2023 21:59:08
Visualizzazioni: 891 
Top news: NoPrimo piano: No

 Feed RSSStampa la pagina 
HTML5+CSS3
Copyright © 2007/2022 by www.massimolenzi.com - Credits
Utenti connessi: 541
N. visitatori: 7293732